Sempre necessaria l’apertura alla poesia quando va a cogliere creature da luoghi lontani, poco praticati, poco letti, poco studiati.
La penna lirica di Merilaas è consacrata in Estonia ma raggiunge l’Italia con voce quasi sconosciuta. Ci nutre per la sua intensa aderenza al paesaggio nella sua scansione ciclica stagionale. Mancano del tutto nostalgia e sentimentalismo. Il battito autobiografico apre, infatti, a una riflessione esistenziale acuta e consapevole. Amara, ma in grado di cogliere la bellezza creaturale vegetale. L’asciuttezza sobria del segno risponde a notevole maturità interiore.
Testo originale a fronte.
clicca qui per accedere al catalogo