prova
prova
prova
Il Libro della misericordia di Leonard Cohen, cantautore canadese, poeta dell'incertezza, dell'inquietudine, raccoglie cinquanta prose poetiche sul mistero dell'amore e della morte, cucite dal filo rosso del rapporto col divino. Un filo steso che ondeggia fra la terra e il cielo, tra carne e spirito, realtà e visione: ponte di seta, filo di bava lucente, fibra di possibilità. Sono meditazioni o, come le definisce lo stesso autore, conversazioni private, quasi una reiterata preghiera, nella quale il tema ultimo è forse l'essenza stessa della vita... continua in pdf
C’ è stato un periodo in cui Amelia Rosselli non aveva ancora eletto una lingua per il suo pensiero. Una fase in cui forse brancolava nel buio, e di sicuro sentiva forte in lei confliggere più sistemi tra loro. Ma prima della fisiologica elezione della nostra cultura e, di conseguenza, dell’italiano, con la messa da parte (mai definitiva) del francese e dell’inglese, deve esser successo qualcosa: forse vivendo il limbo, forse in maniera panoramica, ha avuto modo di estrarre quello che Ferdinand de Saussure chiamò ‘significante’, slacciandolo virtualmente dalla sua parte mentale per poter accedere sempre più alla sua natura di atto acustico puro, e per considerarlo infine “rumore” primordiale.
fonte: www.leparoleelecose.it [È uscito il numero 17 di L’Ulisse, intitolato Mappe del nuovo. Percorsi nella poesia contemporanea. Fra i molti saggi e contributi che si possono leggere in questo numero c’è una lunga intervista a Franco Buffoni sui Quaderni di poesia contemporanea, la pubblicazione che, fra il 1991 e il 2014, ha ospitato le prime opere di molti poeti italiani nati fra gli anni Sessanta [...]
Valerio Magrelli conversa in maniera misurata e pacata, come se stesse cercando in continuazione il termine più idoneo per definire un concetto. Nonostante la sua giovane età, è unanimemente considerato uno dei più importanti poeti italiani in attività. Ricordo l’impressione vivissima che riportai quando lessi per la prima volta il libro con il quale esordì, Ora serrata retinae, caratterizzato dallo [...]
Audio dell' intervista a Jean-Charles Vegliante andata in onda all'interno della trasmissione "Foglio volante" di giovedì 4 giugno 2014 della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana. [button link="http://www.lietocolle.com/shop/collane-collana-blu-aretusa/tenere-il-passo/" size="small" target="_self" animation_type="0" animation_direction="down" animation_speed=""]ACQUISTA "TENERE IL PASSO"[/button]
di Laura Gabrielleschi La poesia è la via del rapporto tangibile con la materia in quanto rimette in gioco la sensibilità ma soprattutto la sensitività fisico - mentale - Questo è vero soprattutto per la Sexton. Poetessa americana morta suicida nel 1974 - Se la sua vita fu basata - come si deduce dalle sue poesie - da una totale [...]
Parlare di poesia è come parlare d’amore o dell’aria che respiriamo. si confonde spesso la poesia con l’ingegno che produce cultura - è una, nemmeno troppo vecchia, malattia del neoclassicismo. in pratica si tratta di due vie e due culture: quella creativa e quella erudita o intellettuale. la creatività è in atto nell’uomo: non s’impara né si trasmette; la conoscenza [...]
Non è facile applicare un metodo alla letteratura femminile, in quanto continuamente essa sfugge, a cominciare dalla prima domanda: esiste una letteratura femminile, una scrittura di donna?
Il Centre Interdisciplinaire de Recherche sur la Culture des Echanges della Sorbonne Nouvelle (Paris-III) nel suo ampio programma parlerà del libro di Jean Soldini. La conferenza : Une autre poésie italienne coinvolgerà il meglio della produzione poetica. LietoColle è lieta per i suoi autori. Jean Soldini è nato nel 1956 nella Svizzera Italiana. I suoi studi sono volti a delineare una metafisica alimentata da un’estetica dell’ospitalità, capace [...]