Papa Francesco tra i Clandestini a Lampedusa e la poesia della dignità umana
letture necessarie
Ci Voleva la sensibilità e la visione cosmica , umana e religiosa di Papa Francesco, per riportare i riflettori ( spero non solo per qualche giorno e per l’ennesimo scoop mediatico) sul dramma sociale e umano dei Clandestini.
L’Indirizzario universale di Maria Filippa Zaiti
letture necessarie
Maria Filippa Zaiti torna, con accresciuta consapevolezza, a tracciare per noi, "con leggero stordimento per troppa attenzione", l'alfabeto di una più intima meditazione
Wolfango Testoni – L’amaro sale
letture necessarie
Ogni sua poesia si traduce in nitide immagini, dove la luce, l’ombra, i colori sembrano essere quelli dei suoi quadri. Non a caso le prime due sezioni di questo libro, un felice esordio , sono intitolate appunto “La Terra “ e “La Luce”. L’ultima sezione , “Le Parole e il Corpo”, è un incessante muoversi del soggetto tra ricerca di fisicità e anelito di spiritualità.
Quevedo, racconti fantafreudiani
letture necessarie
Quevedo è uno di una serie di sei racconti onirici, o fantascientifici, o fantafreudiani
Una definizione del caos, la poesia di Pasquale Vitagliano
letture necessarie
La chiave di lettura della poesia di Pasquale Vitagliano è il percorso di una voce che insegue, mentre la vive con intensità, una definizione del caos
La parola in dialogo nella poesia di Ciro Vitiello
letture necessarie
Questa raccolta, Lunedì perduto, ribadisce e rafforza il processo di intensificazione di senso e di simboli della parola. Dalla prefazione di Ugo Piscopo