Ulisse n.17 – Mappe del nuovo. Percorsi nella poesia contemporanea.
scarica in pdf l'Ulisse 17
L’Ulisse numero 16 – Nuove metriche. Ritmi, versi e vincoli nella poesia contemporanea
Proposito di questo numero de “L’Ulisse” è indagare la “evoluzione dei fenomeni metrici” (e più in generale “ritmici” e “di misura”), nella poesia degli ultimi venti o trent’anni. E non tanto guardiamo ad uno schema di periodicità (di un livello astratto), ma, in vivo, all’aderire tra “convenzioni del metro” (e numero) e porzione di testo, parti discrete. Ma in che cosa consiste il “ritmo”? Come il procedere del momento rispecchia la variazione, in modo eguale posizioni accentate – in tesi, in arsi, gravate da ictus ecc. – e l’“attuale” si sono cercati e ripercorsi? Ci sono nuovi impieghi della “tradizione metrica”? La scelta dell'uso, i materiali linguistici e le successione, i rilievi accentuali e la scansione hanno subito alterazioni o adattamenti dalle forme tradizionali?[...]
L’Ulisse numero 15 – La forma del poema
L'ULISSE rivista di poesia, arti e scritture: direttori: Alessandro Broggi, Stefano Salvi, Italo Testa LA FORMA DEL POEMA Il numero 15 de L'Ulisse prosegue il ciclo di indagini sulle metamorfosi delle forme e dei [...]
L’Ulisse n.14 – Il paese guasto: l’Italia vista dai poeti
L'ULISSE n.14 rivista di poesia, arti e scritture: direttori: Alessandro Broggi, Stefano Salvi, Italo Testa IL PAESE GUASTO - L'ITALIA VISTA DAI POETI In mezzo mar siede un paese guasto (Dante, Inferno, XIV, 94). [...]
L’Ulisse n.13 – Dopo la prosa. Poesia e prosa nelle scritture contemporanee
L'ULISSE - RIVISTA DI POESIA, ARTI E SCRITTURE Direttori: ALESSANDRO BROGGI, STEFANO SALVI, ITALO TESTA mail: ulisse_rivista@lietocolle.com NUMERO 13: DOPO LA PROSA. POESIA E PROSA NELLE SCRITTURE CONTEMPORANEE Editoriale di Italo Testa 3 [...]
L’Ulisse n.12 – Antonio Porta e noi
Il nuovo numero de "L'Ulisse" raccoglie interventi, testimonianze e testi in omaggio dedicati ad Antonio Porta, di cui ricorrono quest'anno i vent'anni dalla morte[...]