Prima “Lezione” del ciclo Lectio (Poe)Ma–gistralis 2012 – 2013
Incontri con la poesia contemporanea
venerdì mattina 30 novembre 2012 ore 10
con il patrocinio
ANNA MARIA FARABBI
La poesia italiana nel secondo novecento tra unità e deflagrazione.
Nomi opere e paesaggio letterario
L’individuazione di questo periodo storico permette di focalizzare i nodi nevralgici del pensiero e della ricerca artistica poetica contemporanea del nostro Paese. Quegli anni furono particolarmente segnati da protesta e impegno nella contestazione del sistema (’68) e nei confronti del neocapitalismo. Tutto questo espresso poeticamente con ricchezza espressiva rivoluzionaria, rispetto alla nostra tradizione letteraria.Dopo l’iniziale luce conica su figure di straordinaria levatura intellettuale e civile come Rocco Scotellaro, Antonio Banfi e Luciano Anceschi, aprirò il significato delle neoavanguardie, entrando nel mondo del Gruppo ’63 e dei Novissimi, citando le grandi energie delle riviste.Sosterrò a cardine nomi essenziali come Roberto Roversi, Elio Pagliarani, ricordando le loro recenti morti, Adriano Spatola, Giulia Niccolai, Franco Fortini, Daria Menicanti, Vittorio Sereni – soprattutto nella sua ultima fase di ricerca, Nelo Risi.Non dimentico certo Pier Paolo Pasolini, ma sceglierò soltanto sue brevi citazioni, perché ritengo sia l’autore che più degli altri sia rispettato, valutato, ricordato e presente nel dibattito contemporaneo.Attraverserò le vie letterarie e artistiche che si allontanarono dalla tradizione simbolista, conquistando un’aderenza al reale quotidiano, un abbassamento della parola uscente da retoriche, altezze rarefatte e auliche, sfondi di periferie e paesaggi scevri da bellezze idilliache. Proporrò tessiture scrittorie e semantiche, pregne di forte impegno civile e politico, agito con interità tra arte e vita civile. Amelia Rosselli sarà l’ultimo grande nome del mio viaggio. Concluderò confrontando questa eredità con la nostra attuale produzione poetica.
Anna Maria Farabbi
Gli incontri si terranno
presso la Casa della Poesia di Monza
Villa Mirabello
Reggia del Parco di Monza
Tel. 039 27.82.268