Midas
Streyght the power
of making gold
- Masks
King Midas’ diamond mind
asking instant aurifex fired the world, & faulted.
Midas rises
from his throne in Turkey masked in light
hammered from its material component to resemble
the finest Mycenean foil:
Midas disguised as an Agamemnon of baubles, his
riches each wretched.
“Gold & silver we will tell them
they have from God; the diviner metal is within them,
and they have therefore no need of the dross which is current
among men, and ought not to pollute the divine
by any such earthly admixture;
for that metal has been the source of many unholy deeds,
but their own is
Undefiled.”
[Plato, The Republic]Orpheus was Midas’ teacher
the mediterranean world is lost without.
He ventured to Phyrgia to play new modes for the oafish king
whose sin soaks the banks of Pactole to this day.
Upon the clods dense yellow the river
gutters with golden streams to swim;
where, once, bedlam howling out, bluddy hands cutting tunes,
frantic outrage reigned as women
to Orphy went and tore him limb from limb.
Songs drummed from his talisman’s silver soul
dissolved foreign energies and drew them into their own.
Vatic Thracian thrashing Cicones spied, a tectonic crash
beheld, “See,
see, he is our contemptor!”
Orpheus percussed nervous songs
wreathing spears maenads hurled in leaves;
mad stones tossed took up Pythagorean orbits:
fractious Berecynthian clamor—flutes, cornets,
tympanies—& ululated
Bacchanals drowned Orphy’s sound.
Ruddy stones are poet’s blood. His scattered
members made a locus. His body
in sundry places Bacchus mourned.
His head & lyre Hebrus took. A wondrous thing.
[Metamorphoses, XI:1-51]A gift figured in guile divines
the grieving Twice-born Bacchus,
the voice lost who sang his mysteries, beheaded;
Orpheus’ bobbling crown awash,
his livelesse tongue oh lord does speak.
Women oaks moan—Suffring not this meeschief
unrevenged to be, the Wine God
pinned his orgiasts’ toes
with writhen roote in ground; they turned to trees.
A ‘Prelude & Ground à 5’ hums Byrd-like
the Phrygian Airs with catgut & plectre Orpheus
pulled on his viol, more dirgy
than Lydian modes whose somber orgies he’d taught Midas.
Reeds he’d practice on, a puerile Pan, have origins
in Asia Minor. They grow in swampy rushes where a flicker lighted
in grassy shadow taps on tin roofs a wicka wicka wicka : yellowhammers.
[Audubon’s Field Guide to the Birds of North America, Eastern Region]Midas the hillbilly king
chicken-picken Orphic ballads on his dobro
daydreamed of winning the lotto and of moon-shine.
Silenus, chief herald of Wine, was sauced; got lost on his ass.
For harboring Silenus Bacchus granted Midas a wish—
gold flowers, gold wall, gold cloth—
his daughter, his meat, his plate. He starved and thirsted.
Rejoicing in his harme he toucheth
every thing. A dish of worms and venomous insects
become ornaments: golden bugs & plated beatled bracelets.
Midas exhorted Bacchus: “Father God
have mercy on me for this ripe damnation.”
Numen of Gods: might. The God spoke:
“Go to the magnum river near Sardis,
climb its declivity to the flume’s source spuming fountains—
pleroma flowing out—
plunge body & head once—: make of your crime a similitude.”
The king issued out succeeding waters: gold tincture & human water
gushed & eased out.
Arms spanning head-waters, Pactolus burnished in sunlight,
Midas’ spoils spill pools & currents with a radiant runoff—
Silts still glitter.
Semen & vein make fields hard and yellow—
Semolina & wheatstalk in Asia Minor to this day yield
golden harvests.
Once upon a time, Prospero’s Orpheus armed with maps made from
acid-treated metal plates goes down to Hell for love but lost—
Maps scorched, their signatures remain copper lace & ash
he smelts & shapes into coils for wires
he will pluck with his teeth.
Say from his corpse Apollo the hurdy-gurdy player
made fiddlepegs with his long fingerbones
he wrapped with Orphic guitar strings.
Tmole the ancient
judge rids his ears of trees, keeps a garland of oaks on his hills
& listens: Pan plays rustic pipes &
the Sun-God halo’d in wicker wreath appears.
The head-dress essential for the ritual, he destroys at each
contest. Apollo sent his sister predator in search of shorebirds;
her hunting expeditions yield feathers for a new crown made up of
a fan-shaped diadem; he wears a feather visor covering
the upper part of the face, a high cylindrical crown
surrounding the head and made of rods surmounted by harpy-eagle feathers,
and a wickerwork disc set with a bristling mass
of stalks stuck with feathers and down.
The whole head-dress is almost two meters high.
[Claude Lévi-Strauss, Tristes Tropiques]He strings his gourd,
inlaid in Indian ivory, his pick a gull’s wing-bone,
& frets a complete string music of galliards and pavanes,
some sung, some strummed, most bowed; rocks, trees, & streams
move nowhere, but breezes circle the mountain, bended rapid winds—
Tmolus has no doubt—Apollo wins. Midas opts for Pan—
What an Ass!
Leaving Boulder
the Colorado cuts gouges through the Rockies.
Prospectors shovel clumps from the hills and trolley
loads to slotted flues sluicing riverwater they rinse the dirt in.
We asked one, “Are you looking for gold?”
“Isn’t everybody?” he said, a panhandler.
Imagine penitent Midas on Mt. Tmolus
performing forest austerities
where Pan handles reeds he’s fluted & notched for fingerings.
Midas has asses’ears his barber can’t keep secret.
Midas’ lust for gold made him an ear
for Orpheus, for wishes, and for woodwinds.
Re Mida
Immediato il potere
di trasmutare in oro
- Maschere
La mente di diamante del re Mida
nel chiedere un aurifex immediato ispirò il mondo, & sbagliò.
Mida si leva
dal trono in Turchia, mascherato di luce
cesellata nella sua componente materiale, per simulare
la più fine delle lamine micenee:
Mida vestito come un Agamennone da rigattiere, squallida
ciascuna delle sue ricchezze.
“Oro & argento diremo loro
che li hanno avuti dal Creatore; il metallo più divino è dentro di loro,
e dunque non hanno alcun bisogno delle scorie che circolano
fra gli uomini, e dovrebbero evitare di contaminare il divino
con queste misture terrene;
dal momento che il metallo è stato la fonte di molti atti sacrileghi,
ma il loro è
Incontaminato”.
[Platone, La Repubblica]Orfeo è stato il maestro di Mida,
senza di lui il mondo mediterraneo è perso.
Si è avventurato in Frigia e ha suonato modi nuovi per quel villano d’un re
il cui peccato ancora ammorba le rive del Pattolo1.
Sopra le zolle dense gialle il fiume
scava ruscelli dorati per nuotare;
dove, un tempo, un putiferio latrava, mani ’nsanguinate che scavavano canzoni,
un oltraggio convulso regnava mentre le donne
corsero da Orfi e lo smembrarono.
Risuonarono canzoni dal talismano argentato della sua anima
dissolsero energie forestiere e le accolsero dentro di sé.
Il trace vaticinante mentre travolgeva i Ciconi osservò, uno schianto
tettonico contemplò, “Guarda,
guarda, è lui il nostro contemptor!”
Orfeo percuoteva canzoni nervose
cingendo di ghirlande le lance gettate dalle menadi fra le foglie;
pietre pazze lanciate in aria hanno assunto orbite pitagoriche:
clamori ribelli berecinti—flauti, corni,
timpani—& ululi da
baccanale sommersero il suono di Orfi.
I sassi rubri sono il sangue del poeta. Le sue membra
disperse hanno creato un locus. Il suo corpo
in molteplici luoghi Bacco pianse.
Il capo & la lira li prese l’Ebro. Una meraviglia.
[Metamorfosi, XI, 1-51]Un dono istoriato d’inganni profetizza
il dolente Bacco nato due volte,
perduta la voce che cantava i suoi misteri, decapitata;
la corona beccheggiante di Orfeo a fior d’acqua,
la sua lingua senza vita mio dio parla ancora.
Donne querce gemono—Non tollerando tale affronto
andar impunito, il Dio del Vino
affigge i piedi dei suoi orgiasti
alle ritorte radici nella terra; si trasformarono in alberi.
Un ‘Prelude & Ground à 5’ alla maniera di Byrd canticchia
Arie Frigie con corde di budella e plettro che Orfeo
tirava fuori dalla viola, più funeree
dei modi della Lidia le cui orge misurate aveva insegnato a Mida.
I giunchi su cui si esercitava, un Pan puerile, venivano
dall’Asia Minore. Crescono nei canneti paludosi dove un fringuello(1) sorpreso
nell’ombra erbosa batte sui tetti di stagno un wicka wicka wicka : picchi(2).
[Audubon, Guida agli Uccelli del Nord America, Regione Orientale]Quel cafone di re Mida
ballate orfiche suonando coi piedi di gallina sul suo dobro(3)
fantasticava di vincere alla lotteria e bere moonshine(4).
Sileno, grande araldo del Vino, era sbronzo; si perse col suo asino.
Per aver accolto Sileno, Bacco concesse a Mida un desiderio—
fiori d’oro, muro d’oro, vesti d’oro—
la figlia, la carne, il piatto. Morì di fame e sete.
Godendo nel suo dolore toccò
ogni cosa. Un piatto di vermi e insetti velenosi diventati
gingilli: cimici auree & bracciali laccati d’oro e scarafaggi.
Mida esortò Bacco: “Dio padre
abbi misericordia di me in questa condanna nauseante”.
Nume degli Dei: potere. Il Dio parlò:
“Va’ al fiume magno nei pressi di Sardi,
scalane i declivi fino al crepaccio da cui sgorga in fontane spumeggianti—
ne zampilla il pleroma(5) —
immergivi corpo & testa una sola volta—: fa’ dei tuoi crimini una somiglianza”.
Il re emise acque successive: tintura d’oro & acqua umana
sgorgarono & fuoriuscirono.
Braccia lunghe quanto le sorgenti, Pattolo brunito alla luce del sole,
le spoglie di Mida versano piscine & correnti con canali di scolo radiali—
Il limo luccica ancora.
Per seme & vena i campi si fanno duri e gialli—
Semola & stoppie di grano in Asia Minore ancora oggi danno
raccolti d’oro.
C’era una volta l’Orfeo di Prospero armato di una mappa fatta di
lastre di metallo trattate con l’acido va giù all’Inferno per amore, ma si perde—
La mappa bruciata, ne rimangono le firme merletto di rame & cenere
che fonde & ne fa spole per i fili
che scorticherà coi denti.
Per esempio del suo cadavere Apollo suonatore di organetto
ha fatto chiavette da violino con le lunghe ossa delle dita
e ci ha avvolto corde di chitarra orfica.
Tmolo l’antico
giudice gli libera le orecchie dagli alberi, si tiene una ghirlanda di querce sulle colline
& ascolta: Pan suona un piffero rustico &
il Dio-Sole appare il capo cinto da una corona di vimini.
Il copricapo indispensabile per il rito, lo distrugge ad ogni
gara. Apollo ha mandato sua sorella predatrice in cerca di uccelli riparii:
la battuta di caccia frutta piume per una nuova corona costruita con
un diadema a forma di ventaglio; indossa una visiera di piume che gli copre
la parte superiore del volto, un’alta corona cilindrica
gli circonda il capo fatta di bastoni con in cima piume di aquile arpie,
e un disco di vimini intrecciati incastonato in una massa spinosa
di stoppie cosparse di piume e penne.
L’intero copricapo è alto quasi due metri.
[Claude Lévi-Strauss, Tristi tropici]Incorda la zucca,
intarsiata di avorio indiano, il plettro è l’osso di un’ala di gabbiano,
& strimpella tutta una musica d’archi per gagliarde e pavane,
alcune cantate, altre pizzicate, perlopiù suonate con l’archetto; pietre, alberi, & ruscelli
non vanno da nessuna parte, ma le brezze aggirano la montagna, rapidi venti ricurvi—
Tmolo non ha dubbi—vince Apollo. Mida sceglie Pan—
Che Asino!
Partendo da Boulder
il Colorado taglia solchi nelle Montagne Rocciose.
I cercatori d’oro spalano carrettate di zolle dalle colline
le portano a certi canali e filtrano l’acqua di fiume nella quale sciacquano la terra.
Abbiamo chiesto a uno, “Cerchi l’oro?”
“E chi non lo cerca?” ha detto, un accattone.
Immagina Mida penitente sul monte Tmolo
impegnato in austerità forestali
dove Pan manipola giunchi li svuota & fa i buchi per le dita.
Mida ha orecchi d’asino che il suo barbiere non riesce a tenere segrete.
La smania di Mida per l’oro ne ha fatto l’orecchio
di Orfeo, per desideri, e oboi(6).
[Dal volume Nuova Poesia Americana: Chicago, a cura di Luigi Ballerini, Gianluca Rizzo e Paul Vangelisti, di prossima pubblicazione presso Mondadori.]
[Traduzione di Gianluca Rizzo.]
Notizia.
Peter O’Leary è nato a Detroit, in Michigan, nel 1968. Ha conseguito un dottorato presso l’Università di Chicago, Divinity School. Fra i suoi volumi di versi ricordiamo: The Phosphorescence of Thought (2012), Luminous Epinoia (2010), Depth Theology (2006), e Watchfulness (2001). O’Leary ha pubblicato anche un saggio monografico di critica letteraria intitolato Gnostic Contagion: Robert Duncan & the Poetry of Illness (2002). Vive a Berwyn, in Illinois, ed insegna alla School of the Art Institute of Chicago e al Committee on Creative Writing dell’Università di Chicago.
Alcune note.
Le frasi in corsivo, inclusa l’epigrafe e a meno che non ci siano indicazioni diverse, vengono dalla traduzione di Arthur Golding delle Metamorfosi, pubblicata nel 1567. È questa l’edizione consultata, con ogni probabilità, da William Shakespeare.
Di volta in volta, sul margine destro della pagina, sono indicate le fonti delle citazioni.
Note.
(1) L’inglese parla di “flicker”, un uccello diffuso nel Nord America e nell’America centrale, appartenete alla famiglia dei picchi.
(2) Nell’originale, “yellowhammer”, ovvero zigolo giallo. I tre “wicka” che precedono vanno intesi in senso onomatopeico.
(3) Il dobro è uno stile particolare e una marca di chitarra resofonica, ovvero una chitarra acustica il cui suono è prodotto da coni di metallo invece che da una cassa di risonanza di legno. In origine, questa soluzione tecnica serviva a renderne il suono più forte, così che potesse essere suonata assieme ai fiati e alla batteria nei grossi complessi di musica da ballo. L’avvento della chitarra elettrica e degli amplificatori ha definitivamente risolto il problema che aveva portato alla creazione dei dobro, che ora vengono usati per lo più da gruppi bluegrass, per via del loro suono particolare.
(4) Il moon-shine è un distillato a forte contenuto alcolico, simile alla vodka o al whiskey, di solito prodotto illegalmente.
(5) Il termine pleroma, generalmente, indica la totalità dei poteri di dio; significa pienezza, e viene usato sia in contesti gnostici, che cristiani.
(6) L’originale parla, più in generale, di “woodwinds”, e cioè legni, strumenti a fiato.