ULISSE – NUMERO 23, NOVEMBRE 2020: Metamorfosi dell’antico
Il numero XXIII de L’Ulisse è dedicato, nella parte monografica, alle “Metamorfosi dell’antico”, con l’intento di esplorarne l’evenienza (i modi nei quali essa consiste, prende voce) e lo spettro delle sue reviviscenze, nelle scritture [...]
l’Ulisse n. 22 – “Lirica & Società / Poesia & Politica”
EDITORIALE Il numero XXII de L’Ulisse è dedicato, nella parte monografica, al tema “Lirica & Società / Poesia & Politica”. A sessant’anni di distanza dal Discorso su lirica e società di Adorno, possiamo ancora [...]
Ulisse n^ 21 – Anno 2018 – Saggi in versi, saggi poetici, lyrical essays: forme ibride e innesti nelle scritture contemporanee
Il numero XXI de L’Ulisse è dedicato, nella parte monografica, al tema Saggi in versi, saggi poetici, lyrical essays: forme ibride e innesti nelle scritture contemporanee. Abbiamo chiesto ad un nutrito gruppo di saggisti [...]
Il numero XX de L’Ulisse ha come tema monografico il rapporto tra Poesia, autofiction e biografia
Abbiamo preso le mosse da una serie di questioni che a nostro avviso investono centralmente la ridefinizione della poesia all’interno delle scritture contemporanee. È possibile applicare la nozione narratologica di autofiction nell’indagine del testo poetico, [...]
l’Ulisse n.19: Forme ed effetti della scrittura elettronica
la foto è liberamente tratta dal sito http://mapsgroup.it/scrittura-digitale-big-data/ Leggi la rivista in pdf Accedi all'archivio riviste cliccando qui Editoriale Il numero 19 de L’Ulisse intende indagare gli effetti del word processing, e più in generale dell'ambiente [...]
Poetiche per il XXI secolo – L’ultimo numero di Ulisse è online. N18 anno 2015
Forse, accanto al Novecento, abbiamo visto avvenire la scomparsa delle Poetiche: a indicazione di un affrancamento dalla "dittatura della teoria", e a segno di un nuovo empirismo,un pluralismo nel modo delle scritture - altri, in [...]